Il libro “Le Borboniche” di Gigi Di Fiore (Utet, 2024) racconta le vicende delle donne che furono accanto ai sovrani di Borbone delle Due Sicilie dal radioso inizio della dinastia, fondata dal futuro Carlo III di Spagna, sino all’esilio dell’ultimo re Francesco II, dopo che ebbe valorosamente combattuto contro le truppe garibaldine e piemontesi ed aver tentato un‘ultima strenua resistenza nella roccaforte di Gaeta.
Continua a leggere Tavola genealogica di riferimento per il libro «Le Borboniche» di Gigi Di FioreTag: Savoia
Emanuele Filiberto di Savoia: “Gli Italiani mi chiamano”
In questa calda estate italiana arriva la notizia del ballon d’essai lanciato dall’illustre rampollo della casa Savoia. Emanuele Filiberto millanta schiere di sostenitori che gli avrebbero chiesto di scendere nell’agone partitico. Per carità, ogni libero cittadino può legittimamente avanzare la richiesta di entrare a far parte di uno schieramento politico per aspirare ad essere eletto e crediamo convintamente che le colpe dei padri non debbano ricadere sui figli.
Continua a leggere Emanuele Filiberto di Savoia: “Gli Italiani mi chiamano”
Francesco II di Borbone – non chiamatelo “Franceschiello”
Francesco II di Borbone visse a Gaeta dal novembre 1860 fino al febbraio 1861. Gaeta divenne il bersaglio dei terribili cannoni rigati Cavalli usati dall’artiglieria piemontese agli ordini di Cialdini.
Continua a leggere Francesco II di Borbone – non chiamatelo “Franceschiello”
Beata Maria Cristina di Savoia
Maria Cristina di Savoia nacque a Cagliari nel 1812. Era figlia di Vittorio Emanuele I di Savoia ed andò in sposa nel 1832 a Ferdinando II delle Due Sicilie, della Casa dei Borbone. Donna devotissima, ogni giorno assisteva ad una celebrazione liturgica e non perdeva occasione per fare del bene ai poveri ed ai bisognosi. Continua a leggere Beata Maria Cristina di Savoia