Tavola genealogica di riferimento per il libro «Le Borboniche» di Gigi Di Fiore

Il libro “Le Borboniche” di Gigi Di Fiore (Utet, 2024) racconta le vicende delle donne che furono accanto ai sovrani di Borbone delle Due Sicilie dal radioso inizio della dinastia, fondata dal futuro Carlo III di Spagna, sino all’esilio dell’ultimo re Francesco II, dopo che ebbe valorosamente combattuto contro le truppe garibaldine e piemontesi ed aver tentato un‘ultima strenua resistenza nella roccaforte di Gaeta

Continua a leggere Tavola genealogica di riferimento per il libro «Le Borboniche» di Gigi Di Fiore

Recensione del libro «Le Borboniche» di Gigi Di Fiore

Il 12 novembre 2024 per la De Agostini-Utet è uscito il libreria il nuovo saggio storico “Le Borboniche” di Gigi Di Fiore. Il libro parla di otto donne che furono accanto ai sovrani di Napoli e di Sicilia dalla nascita della dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, fondata nel 1735 da Carlo di Borbone (che lasciò poi il trono nel 1759 per divenire Carlo III di Spagna), sino all’epilogo delle vicende del regno con l’esilio nel 1861 degli ultimi sovrani a seguito del successo della spedizione garibaldina e dell’unificazione politica della penisola italiana.

Continua a leggere Recensione del libro «Le Borboniche» di Gigi Di Fiore

28/03/2025 – Presentazione libro “Le Borboniche” di Gigi di Fiore a Benevento alla Libreria Masone-Alisei

Venerdì 28 marzo 2025 alle ore 18:30, presso la libreria Masone-Alisei di Benevento, si terrà un incontro con Gigi Di Fiore, scrittore, storico e giornalista, per la presentazione del suo saggio storico “Le Borboniche” (2024), edito da De Agostini-Utet.

Continua a leggere 28/03/2025 – Presentazione libro “Le Borboniche” di Gigi di Fiore a Benevento alla Libreria Masone-Alisei

Il libro “L’ultimo re di Napoli” di Gigi Di Fiore allegato a “Il Giornale”

Francesco II di Borbone divenne re delle Due Sicilie nel 1859 quando aveva solo ventitré anni. Fu il sovrano cui spettò l’ingrato compito di fronteggiare la spedizione dei Mille. Non era preparato per affrontare una minaccia di tale portata. In essa confluivano idealismo, interessi espansionistici da parte della dinastia dei Savoia e volontà delle potenze straniere di sopraffare, in un modo o nell’altro, il regno dei Borbone. Queste diverse istanze trovarono un punto di incontro nei piani insurrezionali approntati dalle società segrete, le quali giocarono un ruolo determinante nella preparazione e nella realizzazione della spedizione di Garibaldi.

Continua a leggere Il libro “L’ultimo re di Napoli” di Gigi Di Fiore allegato a “Il Giornale”

Video presentazione libro “L’Ultimo Re di Napoli” di Gigi Di Fiore a Guardia Sanframondi il 27/04/2019

Video degli interventi del sindaco dott. Floriano Panza, mio e del dott. Gigi Di Fiore, con la moderazione del vicesindaco dott.ssa Elena Sanzari, alla presentazione del libro L’ultimo re di Napoli di Gigi Di Fiore tenutasi a Guardia Sanframondi il 27/04/2019 nella sala convegni del Castello Medievale di Guardia Sanframondi (BN).
Le riprese ed il video sono stati realizzati da Lorenzo Junior Ferrara e Maria Pezzillo.

Continua a leggere Video presentazione libro “L’Ultimo Re di Napoli” di Gigi Di Fiore a Guardia Sanframondi il 27/04/2019

Presentazione del libro “L’Ultimo Re di Napoli” di Gigi di Fiore a Guardia Sanframondi

Sabato 27 aprile il giornalista e scrittore dott. Gigi di Fiore presenterà il suo ultimo libro “L’Ultimo Re di Napoli” a Guardia Sanframondi, nella sala convegni del Castello Medievale.

Continua a leggere Presentazione del libro “L’Ultimo Re di Napoli” di Gigi di Fiore a Guardia Sanframondi

Recensione del libro “Gli ultimi giorni di Gaeta” di Gigi Di Fiore

Il libro “Gli ultimi giorni di Gaeta” è dedicato ad eventi della storia d’Italia che per decenni sono restati celati, accuratamente tenuti fuori dai testi scolastici. Vi sono narrate le vicende dell’eroica difesa di Gaeta, una delle ultime roccaforti borboniche – insieme a quella di Civitella del Tronto e della Cittadella di Messina – a resistere all’Esercito Piemontese dopo l’invasione della “Bassa Italia”.

Continua a leggere Recensione del libro “Gli ultimi giorni di Gaeta” di Gigi Di Fiore

Recensione del libro “La Nazione Napoletana” di Gigi Di Fiore

Ho fatto trascorrere molti mesi dalla pubblicazione del libro di Di Fiore (in libreria dal 28 aprile) prima di scrivere questa recensione perché, leggendo quelle scritte da altri (hanno parlato del libro uomini di cultura e giornalisti illustri), percepivo un senso di incompletezza, come se non fosse stata resa giustizia al lavoro portato a termine dall’Autore. Avevo necessità di capire l’origine di questa sensazione. Mi sono poi reso conto che quasi mai l’evento della pubblicazione del volume di Di Fiore era stato contestualizzato, cioè inserito nell’ambito della sua più ampia produzione, volta a riscrivere la storia del processo politico-militare e diplomatico che portò all’unificazione politica della nostra Penisola. Ho pensato perciò che una recensione del libro “La Nazione Napoletana” non potesse esimersi dal tener conto dei lavori che lo hanno preceduto.

Continua a leggere Recensione del libro “La Nazione Napoletana” di Gigi Di Fiore

Francesco II di Borbone – non chiamatelo “Franceschiello”

Francesco II di Borbone visse a Gaeta dal novembre 1860 fino al febbraio 1861. Gaeta divenne il bersaglio dei terribili cannoni rigati Cavalli usati dall’artiglieria piemontese agli ordini di Cialdini.

Continua a leggere Francesco II di Borbone – non chiamatelo “Franceschiello”

Monsignor Giovanni Rossi da un profilo di Enrico Mandarini

Nel 2017 ricorreranno 150 anni dalla morte dell’illustre monsignor Giovanni Rossi, nato esattamente 230 anni or sono a San Lorenzo Maggiore. Il suo nome è familiare ai Laurentini perché a lui è stata intitolata la strada che da qualche decennio collega via Santa Maria a via Castagna, costeggiando a meridione il centro abitato del paese

Continua a leggere Monsignor Giovanni Rossi da un profilo di Enrico Mandarini