Beata Maria Cristina di Savoia

Maria Cristina di Savoia nacque a Cagliari nel 1812. Era figlia di Vittorio Emanuele I di Savoia ed andò in sposa nel 1832 a Ferdinando II delle Due Sicilie, della Casa dei Borbone. Donna devotissima, ogni giorno assisteva ad una celebrazione liturgica e non perdeva occasione per fare del bene ai poveri ed ai bisognosi. Continua a leggere Beata Maria Cristina di Savoia

Recensione di “Repubblica Partenopea e Brigantaggio”

Il libro “Repubblica Partenopea e Brigantaggio” di Vincenzo Mazzacca (Gennaro Ricolo Editore, Benevento, 1984) tratteggia in modo puntuale eventi documentati accaduti nel comprensorio di Guardia Sanframondi, San Lorenzo Maggiore, San Lupo, Pontelandolfo e comuni limitrofi in corrispondenza di due momenti critici della storia del Regno di Napoli (fino al 1816) e del Regno delle Due Sicilie (dal 1816 in poi).

Continua a leggere Recensione di “Repubblica Partenopea e Brigantaggio”

Recensione di “Un’altra vita. La verità di Raffaele Cutolo.”

Nel libro “Un’altra vita” di Francesco De Rosa, del 2001, con prefazione del vescovo Raffaele Nogaro, si parla della vita di Raffaele Cutolo ma anche della sua conversione, del modo in cui il suo spirito è cambiato, riservatamente, senza clamori e senza sbandierare pentimenti tardivi ed interessati.

Continua a leggere Recensione di “Un’altra vita. La verità di Raffaele Cutolo.”

Utenti in rete e privacy

Vi consiglio la lettura dell’interessantissimo articolo Il caso datagate e la sicurezza dei dati nell’era digitale scritto da Patrizia Zarriello su Altalex.com

Ho sempre sostenuto che i servizi di intelligence non possano esimersi dal controllare i dati e le comunicazioni degli utenti o, addirittura, orientare lo stream dei social network. Dico di più: in Italia una domanda per brevetto industriale dev’essere prima esaminata dalle autorità militari le quali, se ritengono che non sia una invenzione di interesse strategico o militare per lo Stato, danno il nullaosta per i successivi esami. È mai possibile che negli altri stati – es. Stati Uniti – permettano la realizzazione di software con codice chiuso o di piattaforme social, utilizzate in tutto il mondo per i più svariati scopi, senza che nessuno abbia cercato di ficcarci il naso dentro ed infilarci una backdoor?

Continua a leggere Utenti in rete e privacy

Recensione de’ “L’occupazione tedesca nella provincia di Benevento”

L’8 settembre 1943 le radio trasmisero il comunicato che annunciava la firma dell’armistizio tra il Regno d’Italia e gli Alleati. Le truppe germaniche in Italia mutarono atteggiamento nei confronti dei soldati italiani e della popolazione civile: se prima avevano diffidato del debole e pavido alleato, ora covavano rancore ed odio che, negli affioramenti improvvisi, incominciarono a costellare le contrade d’Italia di lutti e rovine: rappresaglie alle azioni di sabotaggio o all’atteggiamento ostile col quale le truppe germaniche venivano accolte.

Continua a leggere Recensione de’ “L’occupazione tedesca nella provincia di Benevento”

Recensione de “Il grande cocomero” di Francesca Archibugi

Il film (1993), scritto, sceneggiato e diretto da Francesca Archibugi, tratteggia con sapienza ed attenzione i diversi personaggi di cui ne esplora, in punta di piedi, le esistenze. Analizza gli intrecci ed i delicati equilibri che si vengono a creare quando essi s’incontrano ed inevitabilmente cominciano ad interagire.

Continua a leggere Recensione de “Il grande cocomero” di Francesca Archibugi