Il libro “L’ultimo re di Napoli” di Gigi Di Fiore allegato a “Il Giornale”

Francesco II di Borbone divenne re delle Due Sicilie nel 1859 quando aveva solo ventitré anni. Fu il sovrano cui spettò l’ingrato compito di fronteggiare la spedizione dei Mille. Non era preparato per affrontare una minaccia di tale portata. In essa confluivano idealismo, interessi espansionistici da parte della dinastia dei Savoia e volontà delle potenze straniere di sopraffare, in un modo o nell’altro, il regno dei Borbone. Queste diverse istanze trovarono un punto di incontro nei piani insurrezionali approntati dalle società segrete, le quali giocarono un ruolo determinante nella preparazione e nella realizzazione della spedizione di Garibaldi.

Continua a leggere Il libro “L’ultimo re di Napoli” di Gigi Di Fiore allegato a “Il Giornale”

Recensione del libro “Memorie di un esorcista. La mia vita in lotta contro Satana” di padre Gabriele Amorth

Nel libro “Memorie di un esorcista” di padre Gabriele Amorth, intervistato da Marco Tosatti, si entra direttamente a contatto con un ministero spesso marginalizzato da un approccio disincantato ed eccessivamente modernista alla religione cattolica. Spesso il fedele cerca di cogliere le sfaccettature del cattolicesimo e di metterne in evidenza gli aspetti che ritiene razionalmente più plausibili o più spendibili nell’olimpo del paganesimo materialista, quando addirittura – per comodità ed indolenza – non cerchi di obnubilare alla coscienza i precetti che meno si addicono al suo modo di essere, alle sue abitudini di vita.

Continua a leggere Recensione del libro “Memorie di un esorcista. La mia vita in lotta contro Satana” di padre Gabriele Amorth

Recensione del libro “La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme” di Hannah Arendt

Adolf Eichmann ebbe il compito di organizzare in modo efficiente la deportazione degli Ebrei verso i campi di sterminio nazisti. Quando la Germania fu sconfitta, riuscì a rifugiarsi in Argentina sotto il falso nome di Riccardo Klement.

Continua a leggere Recensione del libro “La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme” di Hannah Arendt

Recensione del libro “Il papa doveva morire. La storia dell’attentato a Giovanni Paolo II” di Antonio Preziosi

Sull’esistenza terrena di Karol Wojtyła si è sempre proiettata una dimensione mistica. I disegni della Divina Provvidenza si sono andati lentamente dipanando nella sua vita e lungo il percorso tracciato dal suo pontificato. Una Mano benevola lo ha tratto a sé e gli ha fornito sostegno, da quando era ancora in grembo alla madre sino alla fine dei suoi giorni, per assisterlo nei momenti più delicati e permettergli di portare a compimento la sua missione.

Vai all’articolo pubblicato su InTerris.it »

«Erediterai tutto quando sarai diventato scemo»

Sul blog di un noto giornalista – divenuto papà per la prima volta quando non era più tanto giovane – lessi una storiella ebraica in cui trovai condensate tante verità. Non ricordo chi fosse il giornalista ma rammento la storia.

Un ragazzo aveva perso il padre da poco e, rovistando tra le carte, aveva rinvenuto il testamento. Vi era scritto letteralmente: “Mio figlio potrà entrare in possesso dei miei beni quando sarà diventato scemo”.

Continua a leggere «Erediterai tutto quando sarai diventato scemo»

Analogie tra la gestione di una pandemia ed il controllo di una sonda spaziale

Non tutte le epidemie diventano pandemie. Quando la diffusione di una malattia infettiva non è più limitata ad una determinata regione ma interessa vaste aree del pianeta e diventa incontrollabile, viene dichiarata pandemia.

Continua a leggere Analogie tra la gestione di una pandemia ed il controllo di una sonda spaziale

Pandemia 1836 – il nuovo libro di Gigi Di Fiore

Fra pochi giorni uscirà in libreria il nuovo libro di Gigi Di Fiore “Pandemia 1836″. Narra le vicende legate all’epidemia di colera – cholera morbus – proveniente dall’Asia, che si diffuse in Europa nel 1836 e si propagò anche nell’Alta Italia e successivamente nei territori del Regno delle Due Sicilie. In particolare viene ricostruita la sequenza di eventi che prima preannunciarono e poi scandirono l’arrivo del morbo nello Stato dei Borbone e la successione dei vari provvedimenti adottati dal regno guidato da Ferdinando II per tentare di arginare l’epidemia e ostacolare il suo diffondersi attraverso il racconto dei protagonisti di allora ricavato dalle numerose fonti dell’epoca.

Continua a leggere Pandemia 1836 – il nuovo libro di Gigi Di Fiore

Convegno “Sogno di olio e di vino – quale futuro per il nostro territorio?”

Venerdì 13 dicembre alle 17:30 nel complesso dell’ex Convento Benedettino in contrada Piana a San Lorenzo Maggiore, si terrà il convegno organizzato da O’Evo Expo dal titolo “Sogni di olio e di vino – quale futuro per il nostro territorio?”. Si parlerà di sviluppo e di avvenire ma l’incontro rappresenterà anche un’occasione per approfondire problematiche legate alla coltivazione della vite e dell’ulivo. Continua a leggere Convegno “Sogno di olio e di vino – quale futuro per il nostro territorio?”