Il libro “Le Borboniche” di Gigi Di Fiore (Utet, 2024) racconta le vicende delle donne che furono accanto ai sovrani di Borbone delle Due Sicilie dal radioso inizio della dinastia, fondata dal futuro Carlo III di Spagna, sino all’esilio dell’ultimo re Francesco II, dopo che ebbe valorosamente combattuto contro le truppe garibaldine e piemontesi ed aver tentato un‘ultima strenua resistenza nella roccaforte di Gaeta.
Continua a leggere Tavola genealogica di riferimento per il libro «Le Borboniche» di Gigi Di FioreCategoria: Storia
Recensione del libro «Le Borboniche» di Gigi Di Fiore
Il 12 novembre 2024 per la De Agostini-Utet è uscito il libreria il nuovo saggio storico “Le Borboniche” di Gigi Di Fiore. Il libro parla di otto donne che furono accanto ai sovrani di Napoli e di Sicilia dalla nascita della dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, fondata nel 1735 da Carlo di Borbone (che lasciò poi il trono nel 1759 per divenire Carlo III di Spagna), sino all’epilogo delle vicende del regno con l’esilio nel 1861 degli ultimi sovrani a seguito del successo della spedizione garibaldina e dell’unificazione politica della penisola italiana.
Continua a leggere Recensione del libro «Le Borboniche» di Gigi Di Fiore28/03/2025 – Presentazione libro “Le Borboniche” di Gigi di Fiore a Benevento alla Libreria Masone-Alisei
Venerdì 28 marzo 2025 alle ore 18:30, presso la libreria Masone-Alisei di Benevento, si terrà un incontro con Gigi Di Fiore, scrittore, storico e giornalista, per la presentazione del suo saggio storico “Le Borboniche” (2024), edito da De Agostini-Utet.
Continua a leggere 28/03/2025 – Presentazione libro “Le Borboniche” di Gigi di Fiore a Benevento alla Libreria Masone-AliseiUcraina e rischio di confronto nucleare
La crisi innescata dall’invasione dell’Ucraina ha precipitato il mondo in scenari da Guerra fredda. È tornata la contrapposizione tra Russia ed Occidente ma questa volta con tinte più inquietanti. Si ha l’impressione che non si abbiano abbastanza anticorpi per scongiurare un confronto atomico e che coloro che possano influenzare le scelte dei governi in campo politico e militare siano più esagitati e possano non avere abbastanza sangue freddo, almeno quanto la situazione richiederebbe.
Continua a leggere Ucraina e rischio di confronto nucleareRecensione del libro “La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme” di Hannah Arendt
Adolf Eichmann ebbe il compito di organizzare in modo efficiente la deportazione degli Ebrei verso i campi di sterminio nazisti. Quando la Germania fu sconfitta, riuscì a rifugiarsi in Argentina sotto il falso nome di Riccardo Klement.
Continua a leggere Recensione del libro “La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme” di Hannah ArendtPandemia 1836 – il nuovo libro di Gigi Di Fiore
Fra pochi giorni uscirà in libreria il nuovo libro di Gigi Di Fiore “Pandemia 1836″. Narra le vicende legate all’epidemia di colera – cholera morbus – proveniente dall’Asia, che si diffuse in Europa nel 1836 e si propagò anche nell’Alta Italia e successivamente nei territori del Regno delle Due Sicilie. In particolare viene ricostruita la sequenza di eventi che prima preannunciarono e poi scandirono l’arrivo del morbo nello Stato dei Borbone e la successione dei vari provvedimenti adottati dal regno guidato da Ferdinando II per tentare di arginare l’epidemia e ostacolare il suo diffondersi attraverso il racconto dei protagonisti di allora ricavato dalle numerose fonti dell’epoca.
Continua a leggere Pandemia 1836 – il nuovo libro di Gigi Di Fiore