Recensione del libro “Il papa doveva morire. La storia dell’attentato a Giovanni Paolo II” di Antonio Preziosi

Sull’esistenza terrena di Karol Wojtyła si è sempre proiettata una dimensione mistica. I disegni della Divina Provvidenza si sono andati lentamente dipanando nella sua vita e lungo il percorso tracciato dal suo pontificato. Una Mano benevola lo ha tratto a sé e gli ha fornito sostegno, da quando era ancora in grembo alla madre sino alla fine dei suoi giorni, per assisterlo nei momenti più delicati e permettergli di portare a compimento la sua missione.

Vai all’articolo pubblicato su InTerris.it »

Pandemia 1836 – il nuovo libro di Gigi Di Fiore

Fra pochi giorni uscirà in libreria il nuovo libro di Gigi Di Fiore “Pandemia 1836″. Narra le vicende legate all’epidemia di colera – cholera morbus – proveniente dall’Asia, che si diffuse in Europa nel 1836 e si propagò anche nell’Alta Italia e successivamente nei territori del Regno delle Due Sicilie. In particolare viene ricostruita la sequenza di eventi che prima preannunciarono e poi scandirono l’arrivo del morbo nello Stato dei Borbone e la successione dei vari provvedimenti adottati dal regno guidato da Ferdinando II per tentare di arginare l’epidemia e ostacolare il suo diffondersi attraverso il racconto dei protagonisti di allora ricavato dalle numerose fonti dell’epoca.

Continua a leggere Pandemia 1836 – il nuovo libro di Gigi Di Fiore

Recensione del libro “Elogio alla curiosità. Di arte e di culto”, di Pellegrino Gillo

Il libro Elogio alla curiosità. Di arte e di culto di Pellegrino Gillo – edito da Edizioni Story-tellers – è stato presentato il 28 aprile 2019 nel complesso dell’ex Convento Benedettino di Santa Maria della Strada, da poco restaurato, che si trova in contrada Piana nel territorio di San Lorenzo Maggiore.

Continua a leggere Recensione del libro “Elogio alla curiosità. Di arte e di culto”, di Pellegrino Gillo

Recensione del libro “La camorra e le sue storie” di Gigi Di Fiore

“La camorra e le sue storie” di Gigi Di Fiore (pubblicato nel 2016) è un corposo saggio di 558 pagine, di cui 115 di note, che riprende ed amplia la prima edizione andata in stampa nel 2005.

Il testo si sviluppa su diversi piani. Da una parte si ripercorre tutta la storia della organizzazione criminale che da sempre è stata identificata con la città di Napoli, la sua provincia e la regione di cui è capoluogo. Si svelano le sue origini partendo dalle organizzazioni malavitose introdotte dagli spagnoli per arrivare a tratteggiare la nascita della figura del guappo, nel XIX sec., con la “Bella Società Riformata”, il capintesta, i capintriti, la zumpata e tutti quegli elementi iconici che fanno parte della rappresentazione classica del camorrista ottocentesco, che assume anche tratti romantici e le cui imprese assurgevano alla dignità di mito. Si passa poi ad analizzare il ruolo che ebbe la camorra nei frangenti successivi alla conquista del sud ad opera di Garibaldi. Ci furono alcuni tentativi di stroncare il fenomeno delinquenziale ma esso ritrovò sempre la forza di rinascere dalle proprie ceneri.

Continua a leggere Recensione del libro “La camorra e le sue storie” di Gigi Di Fiore

Video presentazione libro “L’Ultimo Re di Napoli” di Gigi Di Fiore a Guardia Sanframondi il 27/04/2019

Video degli interventi del sindaco dott. Floriano Panza, mio e del dott. Gigi Di Fiore, con la moderazione del vicesindaco dott.ssa Elena Sanzari, alla presentazione del libro L’ultimo re di Napoli di Gigi Di Fiore tenutasi a Guardia Sanframondi il 27/04/2019 nella sala convegni del Castello Medievale di Guardia Sanframondi (BN).
Le riprese ed il video sono stati realizzati da Lorenzo Junior Ferrara e Maria Pezzillo.

Continua a leggere Video presentazione libro “L’Ultimo Re di Napoli” di Gigi Di Fiore a Guardia Sanframondi il 27/04/2019

Presentazione del libro “L’Ultimo Re di Napoli” di Gigi di Fiore a Guardia Sanframondi

Sabato 27 aprile il giornalista e scrittore dott. Gigi di Fiore presenterà il suo ultimo libro “L’Ultimo Re di Napoli” a Guardia Sanframondi, nella sala convegni del Castello Medievale.

Continua a leggere Presentazione del libro “L’Ultimo Re di Napoli” di Gigi di Fiore a Guardia Sanframondi

Presentazione di “La Camorra e le sue storie” di Gigi Di Fiore

(resoconto della presentazione del libro “La Camorra e le sue storie” di Gigi Di Fiore, tenutasi il 16/08/2016 sul terrazzo della Libreria del Mare di Caprioli, a Pisciotta)

Nell’ambito del consueto appuntamento estivo con i libri e gli autori organizzato dal Comune di Pisciotta, dalla Libreria del Mare e dall’Associazione Culturale “La Menaica” di Caprioli, il 16 agosto 2016 il giornalista, saggista e scrittore Gigi Di Fiore ha presentato la nuova edizione del suo libro “La Camorra e le sue storie”, della De Agostini-UTET.

L’incontro si è tenuto sulla terrazza della Libreria del Mare alle ore 21:00. Seduti al tavolo dei relatori c’era lo stesso Autore, la titolare della Libreria del Mare e l’avv. Franco Russo, amico di lunga data di Di Fiore e – per inciso – autore del libro “Per… Alice”, dedicato all’acciuga, a questo alimento caratteristico della cultura mediterranea.

Continua a leggere Presentazione di “La Camorra e le sue storie” di Gigi Di Fiore

Recensione del libro “Gli ultimi giorni di Gaeta” di Gigi Di Fiore

Il libro “Gli ultimi giorni di Gaeta” è dedicato ad eventi della storia d’Italia che per decenni sono restati celati, accuratamente tenuti fuori dai testi scolastici. Vi sono narrate le vicende dell’eroica difesa di Gaeta, una delle ultime roccaforti borboniche – insieme a quella di Civitella del Tronto e della Cittadella di Messina – a resistere all’Esercito Piemontese dopo l’invasione della “Bassa Italia”.

Continua a leggere Recensione del libro “Gli ultimi giorni di Gaeta” di Gigi Di Fiore

Recensione del libro “La Nazione Napoletana” di Gigi Di Fiore

Ho fatto trascorrere molti mesi dalla pubblicazione del libro di Di Fiore (in libreria dal 28 aprile) prima di scrivere questa recensione perché, leggendo quelle scritte da altri (hanno parlato del libro uomini di cultura e giornalisti illustri), percepivo un senso di incompletezza, come se non fosse stata resa giustizia al lavoro portato a termine dall’Autore. Avevo necessità di capire l’origine di questa sensazione. Mi sono poi reso conto che quasi mai l’evento della pubblicazione del volume di Di Fiore era stato contestualizzato, cioè inserito nell’ambito della sua più ampia produzione, volta a riscrivere la storia del processo politico-militare e diplomatico che portò all’unificazione politica della nostra Penisola. Ho pensato perciò che una recensione del libro “La Nazione Napoletana” non potesse esimersi dal tener conto dei lavori che lo hanno preceduto.

Continua a leggere Recensione del libro “La Nazione Napoletana” di Gigi Di Fiore