Francesco II di Borbone – non chiamatelo “Franceschiello”

Francesco II di Borbone visse a Gaeta dal novembre 1860 fino al febbraio 1861. Gaeta divenne il bersaglio dei terribili cannoni rigati Cavalli usati dall’artiglieria piemontese agli ordini di Cialdini.

Continua a leggere Francesco II di Borbone – non chiamatelo “Franceschiello”

Francesco II di Borbone – un grand’uomo

Il vice ammiraglio Barbier de Tinan, comandante della flotta francese che stazionava nelle acque di Gaeta, successivamente alla fine della tregua di metà gennaio 1861, ricevette l’ordine da parte di Napoleone III di allontanarsi da Gaeta assediata e abbandonare la dinastia dei Borbone al proprio destino. Di lì a poco le navi di Persano avrebbero potuto cominciare a cannoneggiare la fortezza anche dal mare.

Continua a leggere Francesco II di Borbone – un grand’uomo

Conferenza stampa di presentazione di “San Lupo MI STREGA” 2015

Il 13 giugno nella Sala Consiliare del Comune di San Lupo ha avuto luogo la conferenza stampa di presentazione della manifestazione “San Lupo MI STREGA”, che si svolgerà nei giorni 20-21-22-23 giugno 2015. Nella sala campeggiava un vaso sul pavimento con un meraviglioso mazzo di fiori di ginestra, a sottolineare il forte inscindibile legame tra il borgo ed i monti circostanti che, appunto, in estate si ammantano di questo resistente arbusto, chiazzandosi di verde e di giallo.

Continua a leggere Conferenza stampa di presentazione di “San Lupo MI STREGA” 2015

Recensione di “Controstoria dell’Unità d’Italia” di Gigi di Fiore

Per decenni ci hanno fatto credere alla favola del Risorgimento e della spedizione dei Mille. Molti di noi sono cresciuti nel mito del Tamburino sardo, della Piccola vedetta lombarda, dei Garibaldini. Le figure di Vittorio Emanuele II, Cavour, Garibaldi, Mazzini, La Marmora, Bixio si stagliavano sullo sfondo degli avvenimenti del Risorgimento come giganti di coraggio, di disinteresse e nobiltà d’animo. Apparivano come esseri superiori, intoccabili, inattaccabili, che avevano compiuto le loro imprese animati da spirito di sacrificio e abnegazione. In realtà alcune di queste enormi figure proiettano dietro di sé una lunga inquietante ombra nella quale annaspano intrighi, prevaricazioni, atti vergognosi e comportamenti e pensieri tutt’altro che edificanti. Il libro “Controstoria dell’Unità d’Italia” fa luce su queste ombre graveolenti, mettendo a nudo gli eventi così come accaddero. I protagonisti di quella funesta stagione della storia della nostra Penisola vengono ritratti impietosamente nelle loro debolezze; ne escono fuori con tutti i loro vizi, con i tratti di arroganza, di insicurezza, di spocchia ma anche di idealismo, che definivano i contorni della personalità di ognuno.

Continua a leggere Recensione di “Controstoria dell’Unità d’Italia” di Gigi di Fiore

L’Italia, dall’Alleanza (Germania, Austria, Italia) all’Intesa (Francia, Inghilterra, Russia)

Nei convulsi mesi tra il 1914 ed il 1915 che precedettero l’entrata in guerra dell’Italia, vi era una situazione politica abbastanza fluida che tuttavia mostrava una chiara tendenza al riallineamento sulle posizioni dell’Intesa.
Il primo ministro Salandra, in carica dal marzo 1914, ed il ministro degli Esteri Di San Giuliano avevano assunto una posizione cauta e piccata nei confronti di Germania ed Austria poiché le due potenze avevano informato il governo italiano dell’ultimatum alla Serbia solo il giorno dopo averlo consegnato – mettendo l’Italia davanti al fatto compiuto – e non ammettendo, contestualmente, che potesse esserci un’espansione territoriale austriaca nei Balcani, condizione che avrebbe fatto scattare gli automatismi previsti nelle clausole della Triplice Alleanza in virtù delle quali l’Italia avrebbe avuto diritto ad una compensazione territoriale.
Già a metà dell’agosto del 1914 cominciarono a farsi sentire le pressioni di Francia, Inghilterra e Russia per l’entrata in guerra dell’Italia a fianco dell’Intesa in modo da accerchiare gli imperi centrali ed aprire un nuovo fronte a sud.

Continua a leggere L’Italia, dall’Alleanza (Germania, Austria, Italia) all’Intesa (Francia, Inghilterra, Russia)

I “Giri di valzer” del Regno d’Italia

Agli inizi del XX secolo l’Italia era formalmente legata all’Austria e alla Germania da un trattato di alleanza (Triplice Alleanza) che aveva stipulato una trentina d’anni prima in funzione antifrancese.
Nel momento in cui scoppiò la Prima Guerra Mondiale, l’Italia si tenne fuori dalle ostilità in quanto l’automatico coinvolgimento in un conflitto a fianco degli alleati era previsto solo in caso di aggressione da parte di due potenze straniere. Nel frattempo, tuttavia, il Regno d’Italia non smise di confrontarsi con la diplomazia di Francia ed Inghilterra in relazione ad un possibile riallineamento sulle posizioni della Triplice Intesa, continuando al contempo ad intrattenere rapporti e ad intavolare trattative con gli alleati degli imperi centrali. Questa disinvoltura dell’Italia nell’accettare confronti e proposte da parte delle potenze di entrambi gli schieramenti, era già stata definita come innocui “giri di valzer” dal cancelliere tedesco Bülow nel 1902, per rassicurare circa la fedeltà italiana nonostante temporanei amoreggiamenti con altre diplomazie europee.

Continua a leggere I “Giri di valzer” del Regno d’Italia

Recensione de “I vinti del Risorgimento” di Gigi Di Fiore

Se una nazione straniera invadesse l’Italia, noi Italiani cosa faremmo? Poniamoci questa domanda, prima di leggere il libro di Di Fiore.

Questo testo fa luce sui morti, sui troppi sacrifici, sulle tante battaglie combattute per difendere uno Stato legittimo, riconosciuto da tutti gli altri Stati del tempo, nel territorio del quale le Camicie Rosse di Garibaldi penetrarono con facilità, apparentemente in modo inspiegabile, affondando come una lama nel burro. Dopo aver attraversato la Sicilia, la Calabria e tutta la provincia di Salerno e di Napoli, i Garibaldini arrivarono nel Casertano dove si ricongiunsero con l’esercito Piemontese che intanto era sceso lungo la penisola, occupando le attuali Marche – che costituivano i territori orientali dello Stato Pontificio – e dilagando in Abruzzo, in Molise ed infine dirigendosi verso Capua.

Continua a leggere Recensione de “I vinti del Risorgimento” di Gigi Di Fiore

Gigi Di Fiore alla Fondazione Gerardino Romano

Il 4 marzo 2015, nell’ambito dell’iniziativa “i Mercoledì culturali” della Fondazione Gerardino Romano di Telese Terme, si è tenuto un nuovo incontro con Gigi di Fiore, dopo quello, abbastanza recente, del 1° ottobre scorso. Vi ho preso parte in rappresentanza dell’associazione Pontelandolfo Città Martire.

Continua a leggere Gigi Di Fiore alla Fondazione Gerardino Romano

Monsignor Giovanni Rossi da un profilo di Enrico Mandarini

Nel 2017 ricorreranno 150 anni dalla morte dell’illustre monsignor Giovanni Rossi, nato esattamente 230 anni or sono a San Lorenzo Maggiore. Il suo nome è familiare ai Laurentini perché a lui è stata intitolata la strada che da qualche decennio collega via Santa Maria a via Castagna, costeggiando a meridione il centro abitato del paese

Continua a leggere Monsignor Giovanni Rossi da un profilo di Enrico Mandarini