Per offrire all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia la possibilità di monitorare quasi in tempo reale l’estensione degli effetti di un terremoto, c’è la possibilità di registrarsi al servizio “Hai Sentito il Terremoto“.
Quando c’è un evento sismico di una certa forza in prossimità del luogo dove si vive abitualmente (distanza valutata anche in relazione alla magnitudo del sisma), a chi è iscritto al servizio viene inviata una e-mail che lo informa dell’epicentro e dell’intensità dell’evento sismico. Scorrendo il testo della e-mail, in fondo al messaggio è possibile trovare il link ad un questionario da compilare, in cui ci viene chiesto di indicare il luogo in cui ci si trovata nel momento in cui è avvenuto l’evento tellurico (se all’aperto o al chiuso), cosa si stava facendo, se si è avvertito il sisma. È importante per l’INGV ricevere queste informazioni per avere una mappa quasi in tempo reale dell’estensione degli effetti di un sisma.
[ Link alla pagina di iscrizione al servizio “Hai sentito il terremoto” ]
Gaetano Ferrara