Esempio di albero genealogico

Tavola genealogica di riferimento per il libro «Le Borboniche» di Gigi Di Fiore

Il libro “Le Borboniche” di Gigi Di Fiore (Utet, 2024) racconta le vicende delle donne che furono accanto ai sovrani di Borbone delle Due Sicilie dal radioso inizio della dinastia, fondata dal futuro Carlo III di Spagna, sino all’esilio dell’ultimo re Francesco II, dopo che ebbe valorosamente combattuto contro le truppe garibaldine e piemontesi ed aver tentato un‘ultima strenua resistenza nella roccaforte di Gaeta

Copertina del libro 'Le Borboniche' di Gigi Di Fiore

Nel testo si ricostruiscono i matrimoni che venivano combinati per stringere o consolidare alleanze politico-diplomatiche e per assicurare eredi al trono ai sovrani europei. 

Una volta chiuse le trattative, i rampolli delle Case reali convolavano a nozze. Quando non vi erano problemi di fecondità della coppia, solitamente le gravidanze si avvicendavano e ne scaturiva una folta prole. Il gran numero di parti rappresenta uno dei motivi per cui non era infrequente la morte prematura di regine e principesse. Per le conoscenze medico-scientifiche dell’epoca, ogni complicazione di salute della puerpera poteva rivelarsi fatale. 

I legami di sangue che esistevano tra principi, duchesse, eredi delle Case regnanti europee creano un reticolo di rapporti di parentela tra i quali è complicato districarsi. 

Per fare il modo che il lettore del saggio Le Borboniche di Gigi Di Fiore possa orientarsi all’interno degli innumerevoli incroci tra le dinastie dei Borbone delle Due Sicilie, degli Asburgo-Lorena, delle Case di Sassonia e di Wittelsbach, dei Borbone di Spagna e dei Savoia, abbiamo ricostruito una tavola genealogica affinché assurga alla funzione di mappa dinastica per non smarrirsi tra le varie casate. Nel grafico sono riportate solo le relazioni rilevanti per la ricostruzione delle vicende narrate. Non sono stati riportati tutti i nati da ogni legame matrimoniale poiché sarebbe stato materialmente impossibile. 

Oltre ai frequenti incroci tra queste grandi casate anche tra consanguinei, appare di rilievo la presenza di alcuni nomi illustri, che vengono studiati nei libri di storia ma di cui non si conosce chiaramente il legame di sangue o il rapporto di parentela con la dinastia dei Borbone delle Due Sicilie. In alto a sinistra si può leggere il nome della consorte del re di Francia Luigi XVI, Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena (cognata di Ferdinando I di Borbone-Due Sicilie), ghigliottinata a Parigi nel 1793. In basso verso sinistra si può trovare il nome di Napoleone Bonaparte che prese in moglie Maria Luisa Leopoldina d’Asburgo-Lorena (nipote di Ferdinando I di Borbone-Due Sicilie) ed in basso Francesco Ferdinando d’Asburgo-Este (nipote di Ferdinando II di Borbone-Due Sicilie), la cui uccisione a Sarajevo nel 1914 diede inizio alla Prima guerra mondiale. A destra infine troviamo la principessa Sissi (Elisabetta di Wittelsbach), imperatrice d’Austria e sorella della regina Maria Sofia di Wittelsbach, l’eroina di Gaeta, quindi cognata di Francesco II di Borbone-Due Sicilie.  

Gaetano Ferrara

Segnalazione errori o imprecisioni

Nel caso nella tavola siano riscontrati errori o imprecisioni, si prega di comunicarlo tramite la pagina contatti in modo da apportare le dovute modifiche. Se le osservazioni saranno considerate rilevanti, i nomi dei contributori – previo consenso – saranno elencati in calce alla presente pagina con indicato il loro contributo.

Download e condizioni di utilizzo

La tavola genealogica in fondo al presente paragrafo è presente sia in formato .pdf che in formato .jpg.

Può essere utilizzata liberamente per scopi non commerciali a condizione che non sia modificata e riporti integralmente i dati relativi al titolo ed all’autore del libro al quale la tavola si riferisce, nonché il nome dell’autore della tavola e l’indirizzo del presente sito web. 

Scarica la tavola genealogica in formato .jpg (ver. 21-05-2025).

Scarica la tavola genealogica in formato .pdf (ver. 21-05-2025).